1. È il segnale che dobbiamo fermarci.
Spesso ci troviamo pieni di impegni e di preoccupazioni, facciamo più di quello che dobbiamo fare o, al contrario, ci condanniamo perché non facciamo ciò che dovremmo: consumiamo troppe energie, anche solo nel rimuginare, al punto che il corpo non tiene il passo e si ammala (lo sa bene per esempio chi soffre di patologie come la colite ulcerosa). Diversi studi¹² evidenziano come lo stress psicologico cronico sia predittivo di malattia, influendo sul sistema immunitario in maniera dannosa.
2. “Costringe” a riflettere su di sé.
Un’influenza può abbatterci al punto da farci stare a letto senza le energie di fare alcunché… Tranne riflettere. Nella nostra quotidianità la nostra attenzione è sempre rapita da mille impegni. Alcune persone trascurano l’introspezione, non si domandano come si sentono, cosa pensano, e rimangono in balia delle emozioni e degli eventi. L’intelligenza emotiva va allenata come gli altri tipi di intelligenza, e fermarsi un attimo a chiedersi: “Come mi sento? Cosa sto pensando?” è un’ottima strategia.
3. Ci fa apprezzare quello che diamo per scontato.
Non apprezziamo ciò che abbiamo finché non lo perdiamo. Persino il semplice respirare, un atto così automatico, quando viene compromesso da un raffreddore, ci cambia completamente la giornata. La mindfulness sottolinea come vivendo nel presente, percependo il mondo come per la prima volta, apprezzando le piccole cose che diamo per scontate, possiamo diventare più consapevoli e ottenere una grande serenità dal mondo che ci circonda.
#psicologia #curiosità #influenza #febbre
¹ Ronaldson, A., Gazali, A. M., Zalli, A., Kaiser, F., Thompson, S. J., Henderson, B., ... & Carvalho, L. (2016). Increased percentages of regulatory T cells are associated with inflammatory and neuroendocrine responses to acute psychological stress and poorer health status in older men and women. Psychopharmacology, 233(9), 1661-1668.
² Segerstrom, S. C., & Miller, G. E. (2004). Psychological stress and the human immune system: a meta-analytic study of 30 years of inquiry. Psychological bulletin, 130(4), 601.
Nessun commento:
Posta un commento