Essere single fa bene, dice la scienza
Essere single è visto da molti ancora con sospetto. Abitare da soli, poi, può risultare triste o addirittura inspiegabile. Le ricerche però sembrano dire il contrario. #psicologia #amore #relazioni #salute #single #wedding .
Negli anni, i matrimoni in Italia sono in continuo calo (con oscillazioni dovute ai cambi legislativi circa unioni civili e divorzi accelerati). Per anni il senso comune e la scienza erano d’accordo: vivere da soli rende tristi, depressi e ammalati. Le statistiche dipingevano un quadro per cui la vita da single rappresentava una condanna e uno stigma. I single sarebbero più a rischio di malattie cardiovascolari¹, di morte, di depressione.
Quello che non si è detto, ma che emerge ormai negli ultimi anni, è che tutto ciò è valido per l’isolamento sociale. Ma chi ha detto che essere single o vivere da soli porti necessariamente all’isolamento sociale? Già 30 anni fa qualche studio², pur sostenendo che essere sposati portasse a maggiore soddisfazione di vita, migliore pressione sanguigna, minor stress e depressione, faceva notare che ad avere il merito di questi benefici non fosse lo stato matrimoniale, quanto la soddisfazione derivante dal rapporto.
La stessa soddisfazione infatti si può avere anche da single, e non solo: avere una relazione potrebbe portare a maggior isolamento sociale e deprivazione di stimoli gratificanti rispetto a una vita da single. Paradossalmente, chi si sposa e va a convivere, anche senza avere figli, può tendere a isolarsi più di chi è single!³
Una persona single può avere invece più possibilità di praticare attività stimolanti e sociali, culturali, sportive, da cui trarre molta più felicità di chi è imprigionato in una relazione insoddisfacente.
Non solo: lo stesso discorso sarebbe valido anche per quelle coppie che hanno una relazione sentimentale ma scelgono di non convivere. Da ciò possiamo trarre una conclusione sempre valida: nessuno può dirci come vivere la nostra vita: siamo noi stessi gli unici giudici in grado di sapere cosa può farci bene, ed è un nostro diritto perseguirlo a prescindere dalle opinioni altrui.
Fonti:
¹ https://www.huffingtonpost.ca/2018/06/19/heart-disease-study_a_23462697/
² Holt-Lunstad, J., Birmingham, W., & Jones, B. Q. (2008). Is there something unique about marriage? The relative impact of marital status, relationship quality, and network social support on ambulatory blood pressure and mental health. Annals of behavioral medicine, 35(2), 239-244.
³ Musick, K., & Bumpass, L. (2012). Reexamining the case for marriage: Union formation and changes in well‐being. Journal of Marriage and Family, 74(1), 1-18.
- https://www.istat.it/it/files/2016/11/matrimoni-separazioni-divorzi-2015.pdf
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento