Quali eventi di vita impattano di più sul benessere psicologico?
Uno studio¹ ha indagato quali eventi di vita impattino maggiormente sul nostro benessere, cioè sulla felicità e soddisfazione di vita, e la relativa durata nel tempo di tali effetti.
Questo tipo di ricerca non è la prima, anzi: nel 1967 gli psichiatri Holmes e Rahe stilarono una delle principali classificazioni degli eventi di vita più stressanti.
Lo studio ha esaminato 18 eventi di vita prinicpali e come abbiano influito sul benessere di un campione di 14mila australiani, nel periodo tra il 2002 e il 2016.
Il maggior grado di benessere si è visto correlato a eventi come il matrimonio, la nascita di figli, e grossi guadagni economici, e soprattutto al periodo che li precede. Gli effetti positivi però svanirebbero dopo 2 anni.
La caduta più forte nel benessere sarebbe invece associata a eventi come la morte del partner o di un figlio, una separazione, una grossa perdita economica o improvvisi peggioramenti di salute. Anche in questo caso, si è visto che in media le persone tornerebbero al livello precedente benessere dopo 4 anni.
I risultati hanno anche mostrato, però, che tali eventi possano influire positivamente su un aspetto, come la soddisfazione di vita, ma negativamente su altri, come la felicità o il benessere emotivo. Non bisogna comunque dimenticare che le reazioni a un evento possono comunque essere molto diverse da una persona a un'altra.
Fonti:
¹ Kettlewell, Nathan, et al. (2020) "The differential impact of major life events on cognitive and affective wellbeing." SSM-population health 10: 100533.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento