Saresti in grado di distinguere Coca Cola e Pepsi solo dal gusto, senza etichetta?
Un professore di Neuroscienze, Read Montague, condusse un esperimento pubblicato sulla rivista Neuron nel 2004. A un gruppo di persone fu chiesto di bere Pepsi o Coca Cola (praticamente identiche nella composizione chimica, nonostante la gente abbia forti scelte personali per l’una o l’altra bevanda): contemporaneamente, il loro cervello veniva scansionato tramite fMRI. Lo studio ha indagato quindi in che misura i messaggi culturali si combinavano con il contenuto per dar forma alle percezioni, al punto da portare a una preferenza comportamentale.
In una condizione, le bevande erano “anonime”, nella seconda una era etichettata e l’altra no. Nella condizione “anonima”, l’attivazione della corteccia prefrontale ventromediale correlava con le preferenze comportamentali dei soggetti per le bevande, ma nella condizione con l’etichetta, la conoscenza della marca di una delle bevande aveva una forte influenza sulle preferenze espresse e sulle risposte cerebrali misurate.
Lo studio, che ha dato il via all’interesse verso il neuromarketing, suggerisce che ad avere la meglio sulla preferenza non sia la qualità della bevanda di per sé, ma l’emotività soggettiva correlata al marchio. Questo stesso meccanismo porta alcune persone a preferire farmaci di marca, più costosi, sebbene l’alternativa generica, che possiede esattamente lo stesso composto chimico, costi meno!
Essere consapevoli di quanto siamo influenzabili può aiutarci a scegliere in maniera più adeguata e a non cadere nelle “trappole” del marketing, quando questo implica una spesa superflua!
Fonti utili:
- Video di ASAP science: https://youtu.be/dkyvlS9k4k4
- Morin, C. (2011). Neuromarketing: the new science of consumer behavior. Society, 48(2), 131-135.- McClure, S. M., Li, J., Tomlin, D., Cypert, K. S., Montague, L. M., & Montague, P. R. (2004). Neural correlates of behavioral preference for culturally familiar drinks. Neuron, 44(2), 379-387. #marketing #neuromarketing #psicologia #neuroscience #neuroscienze
Nessun commento:
Posta un commento