Cosa fanno i gattini al nostro cervello?
Perché molti di noi impazziscono nel vedere dei gattini? Cosa succede nel nostro cervello quando ci giochiamo e li coccoliamo?
Una spiegazione proviene dall’evoluzionismo. La maggior parte dei cuccioli di animali (umani inclusi) condivide delle caratteristiche comuni, come occhi grandi, corpi piccoli, che inducono delle reazioni di tenerezza e accudimento da parte degli adulti. Le stesse caratteristiche sfruttate dalla Disney nella creazione artistica dei suoi personaggi.
Dato che il cervello umano è programmato per l’accudimento dei piccoli, comportamento che permette la sopravvivenza della specie, stimoli simili, come dei gattini, attivano il meccanismo di accudimento e ci fanno provare emozioni piacevoli.
Nello specifico, tali emozioni sono correlate con la produzione dell’ossitocina, l’ormone “dell’amore”, prodotto dal nucleo periventricolare dell’ipotalamo. L’ossitocina infatti gioca un ruolo importante in una serie di contesti, primo di tutto nell’attaccamento madre-bambino, ma anche nei rapporti sociali, nelle relazioni amorose, nel parto.
#neuroscienze #neuroscience #psicologia #gatti #instacat
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento