La temperatura gioca un ruolo importante nella nostra vita, al punto da influenzare il modo in cui ci comportiamo e pensiamo. #psicologia #neuroscience #neuroscienze #scienza #violenza #cognizione
Un recentissimo studio di Jose Guillermo Cedeño-Laurent e colleghi¹ dell’Harvard T.H. Chan School of Public Health, ha indagato quale fosse l’impatto differenziale della presenza o no di aria condizionata sul funzionamento cognitivo.
L’esperimento prevedeva la somministrazione di due test cognitivi al giorno, per 12 giorni, a un campione diviso in due gruppi di studenti di circa 20 anni: un gruppo aveva l’aria condizionata negli alloggi, l’altro gruppo no.
I risultati hanno mostrato deficit cognitivi nelle prove degli studenti privi di aria condizionata (tempi di risposta più lunga, minore accuratezza). Questo è un campanello d’allarme: le condizioni ambientali, sia domestiche, lavorative, scolastiche, sono cruciali nel benessere e nella produttività individuale. Questo significa che un’aula afosa non aiuta lo studente ad apprendere, così come un ufficio caldo o un sole rovente all’aperto non permettono di dare il massimo a lavoro.
Gli effetti del caldo sulle persone hanno attirato l’interesse dei ricercatori da lungo tempo.
Uno studio del 2000 di Anderson e colleghi² ha studiato il ruolo del surriscaldamento, basandosi sui dati di archivio di crimini violenti negli Stati Uniti in 48 anni (dal 1950 al 1997). I risultati mostrano come un aumento di 2°F aumenterebbe il tasso di omicidi e aggressioni di 9 casi ogni 100.000 abitanti.
Questi dati ci aiutano a inquadrare eventi e comportamenti alla luce di uno dei tanti fattori che possono influenzarli, vale a dire la temperatura, e a prendere, di conseguenza, provvedimenti.
Fonti:
¹ Laurent, J. G. C., Williams, A., Oulhote, Y., Zanobetti, A., Allen, J. G., & Spengler, J. D. (2018). Reduced cognitive function during a heat wave among residents of non-air-conditioned buildings: An observational study of young adults in the summer of 2016. PLOS Medicine, 15(7), e1002605.
² Anderson, C. A. (1989). Temperature and aggression: ubiquitous effects of heat on occurrence of human violence. Psychological bulletin, 106(1), 74.
Nessun commento:
Posta un commento