Studio: i volti mascolini sono reputati più competenti


Grazie al nostro aspetto possiamo convincere gli altri ad assumerci, votarci, o acquistare qualcosa. :briefcase::moneybag: Ma secondo uno studio, un volto mascolino viene associato di più alla competenza, rispetto a uno femminile :woman: #psicologia #società #percezione #neuroscienze

In una precedente ricerca, i ricercatori avevano ottenuto un modello computazionale che riassumeva tutte le caratteristiche fisiche associate alla competenza, manipolabili grazie a software grafici.
In un primo esperimento, i ricercatori hanno fatto valutare a 33 partecipanti una serie di volti, chiedendo ad alcuni di loro quanto sembrassero competenti, mentre ad altri quanto sembrassero attraenti. In effetti, i volti manipolati graficamente per sembrare più competenti sono stati valutati come tali. Di conseguenza sono state eliminate le caratteristiche “attraenti” per evitare che il giudizio fosse basato su quel fattore.
In seguito a ciò, in un esperimento online ai partecipanti veniva chiesto di valutare, oltre alla competenza percepita, anche il sesso di un volto, tendevano a valutare le facce più competenti come maschili, e le meno competenti come femminili.
Quest’effetto è stato approfondito con un altro esperimento ad hoc, in cui delle immagini di persone erano state manipolate secondo diversi gradi di mascolinità, e le risposte dei partecipanti confermavano l’ipotesi dello studio.
Naturalmente, è molto improbabile che esista davvero una correlazione tra competenza e aspetto fisico. I risultati sembrano dimostrare invece quanto i pregiudizi sociali influenzino persino la percezione delle persone, portandoci a conclusioni completamente arbitrarie e, quindi, anche a scelte probabilmente sbagliate, sulla base di preconcetti della cultura di appartenenza.
Sebbene si tratti di processi cognitivi automatici, per contrastare questi errori di valutazione è necessario adottare un pensiero razionale e critico, ed esercitarlo costantemente.

Fonte:
Oh, D., Buck, E. A., & Todorov, A. (2018). Revealing Hidden Gender Biases in Competence Impressions from Faces.

Nessun commento:

Posta un commento