Rispetto al passato, i giovani iniziano più tardi a lavorare o a
impegnarsi in relazioni stabili. Per questo motivo si ritrovano a essere
più indipendenti e responsabili degli adolescenti, ma spesso
economicamente ed emotivamente ancora dipendenti dai genitori.
Si sono create così nuove dinamiche familiari, in cui è frequente che i genitori controllino i figli, senza rendersi conto però di ostacolarli.
Uno studio¹ ha rilevato che il controllo genitoriale tende a danneggiare i risultati scolastici dei figli, soprattutto in ambito universitario, aumentando la paura del fallimento, e compromettendo una sana motivazione allo studio.
Questo fenomeno si riscontra allo stesso
modo in maschi e femmine. Nelle femmine è noto per es. che il controllo
genitoriale tenda a trasmettere un perfezionismo che, come la paura del
fallimento, può assumere forme disadattive.
Fonti:
¹ Deneault, A. A., Gareau, A., Bureau, J. F., Gaudreau, P., & Lafontaine, M. F. (2020). Fear of failure mediates the relation between parental psychological control and academic outcomes: A latent mediated-moderation model of parents’ and children’s genders. Journal of Youth and Adolescence, 1-16.
Nessun commento:
Posta un commento