Lo stress sociale: come usura e uccide

 





 

Lo stress è invisibile, ma i segni che lascia sono chiari. In situazioni di stress il corpo produce glucocorticoidi (come il famoso cortisolo), "carburante" necessario per fronteggiare pericoli e difficoltà. Quando però lo stress perdura e si "accelera" a lungo, questo meccanismo usura l'organismo. 🤯

A pagarne le conseguenze è l'ippocampo, un'importante area cerebrale responsabile della memorizzazione e dell'orientamento, colpita nella malattia di Alzheimer. Ma ne risentono anche le ghiandole del surrene, nonché lo stomaco e il piloro, che possono sviluppare ulcere, appunto, da stress.

In un vecchio studio¹, l'autopsia di 8 primati (Cerchopitechi verdi) rivelò la presenza di diverse ulcere e degenerazione ippocampale. Infatti l''organizzazione sociale di queste scimmie è gerarchica, chi si trova quindi alla base della scala sociale è costretto a subire il bullismo dei "superiori". 🐒

Anche la cattura (privazione della libertà, isolamento sociale in gabbia, interazioni comportamentali) può portare a stress e ulcere. Si è visto² infatti che le scimmie in libertà, all'esame autoptico, non mostrano le stesse lesioni. 🧠



Fonti:
📄 ¹ Uno, H., Tarara, R., Else, J. G., Suleman, M. A., & Sapolsky, R. M. (1989). Hippocampal damage associated with prolonged and fatal stress in primates. Journal of Neuroscience, 9(5), 1705-1711.
📄 ² Tarara, E. B., Tarara, R. P., & Suleman, M. A. (1995). Stress-induced gastric ulcers in vervet monkeys (Cercopithecus aethiops): the influence of life history factors. Part II. Journal of Zoo and Wildlife Medicine, 72-75.

Nessun commento:

Posta un commento