Lo sport migliora la risposta allo stress. Un nuovo studio identifica la
proteina responsabile: la galanina, di cui si sa ancora poco, ma che è
coinvolta anche nell'umore, nell'appetito, nella cognizione.
I
ricercatori hanno verificato tale ipotesi sui topi. Si è visto che i
topi che correvano di più sulla ruota, presentavano più galanina
nell'area cerebrale Locus Coeruleus, rispetto ai topi sedentari, e
mostravano anche meno comportamenti ansiosi nei test di stress.
Per
avere la conferma, i ricercatori hanno aumentato geneticamente la
galanina anche nei topi sedentari, che cioè non avevano svolto attività
fisica, ottenendo gli stessi risultati.
Il "segreto" per
ottenere maggiore resilienza allo stress, quindi, non risiede nella
singola attività fisica, quanto nella costanza nel tempo
dell'allenamento aerobico.
Fonti:
📄 ¹ Tillage, R. P.,
Wilson, G. E., Liles, L. C., Holmes, P. V., & Weinshenker, D.
(2020). Chronic environmental or genetic elevation of galanin in
noradrenergic neurons confers stress resilience in mice. bioRxiv.
Nessun commento:
Posta un commento