L'ottimismo migliora la memoria nel tempo



 

Gli effetti positivi di un atteggiamento ottimista sulla salute sono indagati da anni, e i risultati tendono a confermare ogni volta l'ipotesi.
Questa volta, uno studio longitudinale¹ ha verificato quale fosse la correlazione tra ottimismo (sentirsi entusiasti, premurosi, orgogliosi, attivi) e memoria.
Sono stati analizzati i dati di 991 persone di mezz'età partecipanti a uno studio nazionale a più intervalli di tempo, dal 1995 al 2014. In essi i soggetti riportavano le eventuali emozioni positive sperimentate negli ultimi 30 giorni, e alla fine completavano dei test di memoria.

Dai risultati si è osservato, nonostante la memoria declini naturalmente con l'età, un'associazione positiva tra ottimismo e capacità mnemoniche, cioè una "resistenza" al declino della vecchiaia.

💡 Scientificamente, mantenere la fiducia e un atteggiamento positivo si è visto avere effetti positivi su molti aspetti: stress, ansia e depressione, metabolismo, e persino prognosi migliori. Uno studio² del 2019, per esempio, ha dimostrato che nei pazienti con angina e rivascolarizzazione coronarica incompleta in seguito a intervento, il recupero era migliore tra i pazienti ottimisti!


Fonte:
📄 ¹ Hittner, E. F., Stephens, J. E., Turiano, N. A., Gerstorf, D., Lachman, M. E., & Haase, C. M. (2020). Positive affect is associated with less memory decline: Evidence from a 9-year longitudinal study. Psychological Science. Advance online publication. https//doi.org/10.1177/0956797620953883
📄 ² Fanaroff, A. C., Prather, K., Brucker, A., Wojdyla, D., Davidson-Ray, L., Mark, D. B., ... & Stone, G. W. (2019). Relationship between optimism and outcomes in patients with chronic angina pectoris. The American journal of cardiology, 123(9), 1399-1405.

Nessun commento:

Posta un commento