Una dieta sana riduce i sintomi depressivi?


Mangiare sano fa stare psicologicamente bene? Secondo un recente studio, adottare una dieta sana può attenuare i sintomi depressivi.

Gli sperimentatori¹ hanno voluto testare la veridicità di precedenti scoperte riguardo alla correlazione tra cibo e umore. Si sa infatti che un’alimentazione non sana è associata a depressione². Si sa inoltre che una dieta ricca di frutta, verdura, pesce e carne magra è invece associata a un ridotto rischio di depressione. Questi dati sono però provenienti da studi correlazionali, condotti cioè attraverso l'elaborazione delle informazioni "statiche" inerenti lo stato di salute psicologica delle persone e le abitudini alimentari, situazioni quindi non sottoposte a un diretto controllo sperimentale -- e di conseguenza, anche le conclusioni potrebbero essere sbagliate, perché la correlazione non implica la causazione.

Per mettere direttamente alla prova tali ipotesi i ricercatori hanno confrontato due gruppi di soggetti, in cui uno seguiva una dieta sana, mediterranea, l'altro la dieta abituale occidentale, non altrettanto sana.

Sono state valutate le variabili quali: sintomi depressivi, tono dell'umore attuale, autoefficacia, e memoria. Anche l’aderenza alla dieta è stata monitorata. Dai risultati è emerso che, in confronto all’inizio dell’esperimento, il gruppo sottoposto alla dieta sana ha riportato un numero di sintomi depressivi significativamente più basso rispetto al gruppo di controllo.

Lo studio di per sé non è naturalmente sufficiente per poter affermare che la depressione possa essere “curata” cambiando alimentazione. Tuttavia suggerisce che il cambiamento delle abitudini alimentari verso il cibo sano possa essere un buon alleato nell’attenuazione dei sintomi.


Fonti:

¹ Francis HM, Stevenson RJ, Chambers JR, Gupta D, Newey B, Lim CK (2019) A brief diet intervention can reduce symptoms of depression in young adults – A randomised controlled trial. PLoS ONE 14(10): e0222768. https://doi.org/10.1371/journal.pone.0222768
² Lai, J. S., Hiles, S., Bisquera, A., Hure, A. J., McEvoy, M., & Attia, J. (2013). A systematic review and meta-analysis of dietary patterns and depression in community-dwelling adults. The American journal of clinical nutrition, 99(1), 181-197.

Pic credits: @enginakyurt

Post correlati:
- L'alimentazione incide sulla salute mentale?
- Depressione e microbioma intestinale: due studi confermano la correlazione

Nessun commento:

Posta un commento